1. Situazione politica
1.1. crescita ruolo delle masse
1.1.1. vita politica della nazione
1.1.2. fenomeno nuovo
1.1.3. avanzata Partito socialista
1.1.4. successo Partito popolare italiano
1.1.4.1. don Luigi Sturzo
1.1.4.2. ispirazione cattolica
1.1.4.3. consenso papa Benedetto XV
1.1.4.3.1. novità
1.1.4.3.2. importanza partito di massa
1.2. elezioni del '19
1.2.1. sistema proporzionale
1.2.2. sconfitta liberali
1.2.3. successo partiti di massa
1.2.3.1. partito socialista
1.2.3.1.1. 156 seggi
1.2.3.2. popolari
1.2.3.2.1. 100 seggi
1.2.3.3. troppo distanti
1.2.3.3.1. no alleanza
1.2.3.3.2. governi deboli
2. Avvento del fascismo
2.1. Movimento dei "Fasci italiani di combattimento"
2.1.1. Benito Mussolini
2.1.2. 23 marzo 1919
2.1.3. Milano
2.1.3.1. Piazza San Sepolcro
2.1.4. nome
2.1.4.1. storia d'Italia
2.1.4.1.1. fasci
2.1.4.2. Fasci dei lavoratori
2.1.4.2.1. associazioni contadini
2.1.4.3. "combattimento"
2.1.4.3.1. prima guerra mondiale
2.1.4.3.2. ex-combattenti
2.1.5. caratteristiche
2.1.5.1. orientamnto
2.1.5.1.1. antidemocratico
2.1.5.1.2. antiparlamentare
2.1.5.1.3. anticlericale
2.1.5.1.4. favorevole a regime repubblicano
2.1.5.2. varie rivendicazioni, proposte
2.1.5.2.1. rivoluzionarie
2.1.5.2.2. nazionalistiche
2.1.5.2.3. di sinistra
2.1.5.3. obiettivo
2.1.5.3.1. non contenuto richieste
2.1.5.3.2. insoddisfazione sociale
2.1.6. elezioni del '19
2.1.6.1. disfatta
2.1.6.1.1. cambio di rotta
2.1.7. autunno del '20
2.1.7.1. carattere
2.1.7.1.1. di massa
2.1.7.1.2. aggressivo
2.1.7.2. spedizioni delle squadre d'azione fasciste
2.1.7.2.1. "camicie nere"
2.1.7.2.2. esponenti, sedi
2.1.7.2.3. campagne
2.1.7.2.4. formazione
2.1.7.2.5. distruggevano
2.1.7.2.6. gennaio-giugno 1921
2.1.7.2.7. scopo
2.1.7.2.8. 1921-1922
2.2. situazione politica italiana
2.2.1. complessa
2.2.1.1. classe dirigente liberale
2.2.1.1.1. indebolita
2.2.1.2. partiti di massa
2.2.1.2.1. emergenti
2.2.1.2.2. distanti
2.2.2. ipotesi di alleanze
2.2.2.1. fascisti
2.2.2.1.1. elezioni del '21
2.2.2.1.2. padroni delle piazze
2.2.3. Mussolini
2.2.3.1. accreditarsi come interlocutore
2.2.3.1.1. classi dirigenti
2.2.3.1.2. trasformazione
2.2.4. Partito nazionale fascista
2.2.4.1. novembre 1921
2.2.4.2. apparente legaltà politica
2.2.4.3. programma
2.2.4.3.1. stato forte
2.2.4.3.2. limitazione poteri parlamento
2.2.4.3.3. esaltazione nazione
2.2.4.3.4. competizione tra nazioni
2.2.4.3.5. privatizzazione servizi gestiti dallo stato
2.2.4.3.6. divieto di sciopero
2.2.4.3.7. no tendenza repubbliana
2.2.4.3.8. piano economico
2.2.4.4. impronta
2.2.4.4.1. conservatrice
2.2.4.4.2. nazionalista
2.2.4.4.3. rassicura borghesia
2.2.5. movimento socialista
2.2.5.1. indebolito
2.2.5.1.1. due scissioni
2.2.6. Partito popolare
2.2.6.1. divergenze
2.3. estate del '22
2.3.1. governo debole
2.3.2. opposizione frammentata
2.3.3. Mussolini
2.3.3.1. uomo giusto al momento giusto
2.3.3.1.1. progetti
2.4. "marcia su Roma"
2.4.1. 28 ottobre
2.4.2. mobilitazione squadre fasciste
2.4.2.1. 30.000 persone armate
2.4.3. no reazione esercito
2.4.3.1. Vittorio Emanuele II
2.4.3.1.1. no stato d'assedio
2.4.3.1.2. piegato alla minaccia fascista
2.5. primo governo fascista
2.5.1. esponenti
2.5.1.1. fascisti
2.5.1.2. nazionalisti
2.5.1.3. liberali
2.5.1.4. popolari
2.5.1.5. indipendenti
2.5.2. "discorso del bivacco"
2.5.2.1. presentazione al parlamento
2.5.2.1.1. 306 favorevoli
2.5.2.1.2. 116 contrari
2.5.3. crollo istituzioni
2.5.3.1. liberali
2.5.3.2. democratiche
2.5.4. mandato governativo
2.5.4.1. minaccia delle armi
3. Mito della "vittoria mutilata" e la questione di Fiume
3.1. Patto di Londra
3.1.1. Trento
3.1.2. Trieste
3.1.3. Dalmazia
3.1.4. no Fiume
3.1.4.1. aveva chiesto annessione
3.1.4.1.1. 1918
3.2. trattative di pace
3.2.1. no Dalmazia
3.2.1.1. Yugoslavia
3.2.2. no Fiume
3.2.2.1. America
3.3. reazioni
3.3.1. interventisti
3.3.1.1. "vittoria mutilata"
3.3.1.1.1. D'Annunzio
3.4. occupazione Fiume
3.4.1. personaggi aperti
3.4.1.1. emozioni forti
3.4.1.2. trasgressioni
3.4.2. complesso esperimento
3.4.2.1. politico e culturale
3.4.2.1.1. convivenza senza regole
3.4.3. D'Annunzio a capo
3.4.3.1. "Reggenza del Carnaro"
3.4.3.2. coreografia
3.4.3.2.1. fascismo
3.4.3.2.2. rapporto diretto con folla
3.4.3.2.3. progetto politico
3.4.4. -1920
3.4.4.1. Giolitti
3.4.4.1.1. trattato di Rampallo
3.4.4.1.2. atto di forza
4. Difficoltà economiche
4.1. costi umani
4.1.1. 700.000 morti
4.1.2. 1.500.000 feriti
4.1.3. 450.000 invalidi
4.2. situazione economica
4.2.1. ampliamento debito pubblico
4.2.2. stampa di nuova moneta
4.2.2.1. svalutazione lira
4.2.2.1.1. perde 40%
4.2.2.2. inflazione
4.2.2.2.1. costo vita x3
4.3. riconversione industrie
4.3.1. produzione bellica
4.3.1.1. pace
4.3.2. disoccupazione
4.3.2.1. ritorno dei soldati
4.3.3. molte chiusero
4.3.4. alcuni casi
4.3.4.1. sviluppo industriale
4.3.4.1.1. settori
4.3.4.1.2. aumento divario sociale
5. Biennio rosso (1918-1820)
5.1. proteste radicali
5.1.1. preludio rivoluzione
5.2. prima fase
5.2.1. protagonisti
5.2.1.1. contadini
5.2.1.2. operai
5.2.2. modi
5.2.2.1. scioperi
5.2.2.2. tumulti popolari
5.2.2.3. occupazione terre
5.2.3. risultati positivi
5.2.3.1. aumento salari
5.2.3.2. migliori patti agrari
5.2.3.2.1. campagne
5.2.3.3. giornata lavorativa 8 ore
5.2.3.3.1. fabbriche
5.3. '20
5.3.1. situazione economica peggiora
5.3.2. borghesia industriale
5.3.2.1. atteggiamento intollerante
5.3.2.2. serrata
5.3.2.2.1. chiusura stabilimenti
5.3.3. operai metalmeccanici
5.3.3.1. occupazione fabbriche
5.3.3.1.1. 300 stabilimenti
5.3.3.1.2. produrre per conto proprio
5.3.4. guida lotte operaie
5.3.4.1. gruppo torinese
5.3.4.2. rivista "L'Ordine nuovo"
5.3.4.2.1. Antonio Gramsci
5.3.5. Gramsci
5.3.5.1. futuro potere proletario
5.3.5.1.1. aziende
5.3.5.1.2. società
5.3.5.1.3. "Consigli di fabbrica"
5.3.6. rivolta della borghesia
5.3.6.1. Giolitti
5.3.6.1.1. rifiuta
5.3.6.1.2. movimento indebolito da solo
5.3.7. accordo
5.3.7.1. aumenti salariali
5.3.7.2. futura partecipazione al controllo delle aziende
5.3.7.2.1. mai realizzata
5.3.8. considerazioni
5.3.8.1. esito
5.3.8.1.1. positivo
5.3.8.1.2. sproporzionato
5.3.8.2. paura rivoluzione socialista
5.3.8.2.1. classe dirigente
5.3.8.2.2. soluzione crisi italiana
6. Quadro generale
6.1. crisi
6.1.1. difficoltà economiche
6.1.2. tensioni
6.1.2.1. sociali
6.1.2.2. politiche
6.1.3. esiti
6.1.3.1. crollo stato liberale
6.1.3.2. avvento fascismo
6.1.3.2.1. ottobre 1922 - 25 luglio 1943